Cos'è sbarco in sicilia?

Sbarco in Sicilia (Operazione Husky)

Lo Sbarco in Sicilia, nome in codice Operazione Husky, fu una campagna militare alleata durante la Seconda Guerra Mondiale che ebbe luogo nel luglio-agosto 1943. Rappresentò l'inizio della campagna d'Italia e la liberazione della Sicilia dal controllo delle potenze dell'Asse.

Contesto: Dopo la vittoria alleata in Nord Africa nel maggio 1943, gli Alleati iniziarono a pianificare la successiva fase della guerra. Le opzioni principali erano lo sbarco nella Francia occupata o un'invasione dell'Italia. Si optò per l'Italia, ritenuta un obiettivo più facile e accessibile. La Sicilia fu scelta come punto di sbarco strategico per la sua posizione centrale nel Mediterraneo e per la sua vicinanza al Nord Africa.

Obiettivi: Gli obiettivi principali dell'Operazione Husky erano:

  • Rimozione dell'Italia dall'Asse: Sbarcare in Sicilia mirava a destabilizzare il regime fascista di Benito Mussolini e potenzialmente costringere l'Italia a firmare un armistizio.
  • Controllo del Mediterraneo: La conquista della Sicilia avrebbe fornito agli Alleati il controllo completo del Mediterraneo, facilitando il rifornimento e il movimento delle truppe.
  • Utilizzo come base operativa: La Sicilia liberata sarebbe servita come base operativa per ulteriori operazioni in Italia continentale.

Forze in Campo:

  • Alleati: Le principali forze alleate erano composte dall'Esercito Britannico (8ª Armata) comandato dal Generale Bernard Montgomery e dall'Esercito degli Stati Uniti (7ª Armata) comandato dal Generale George S. Patton. Furono coinvolte anche forze canadesi, polacche e francesi.
  • Asse: Le forze dell'Asse in Sicilia erano composte principalmente da soldati italiani e tedeschi. La difesa era stata preparata con fortificazioni e trincee lungo le coste.

Svolgimento:

  • Preparazione: Prima dello sbarco, gli Alleati lanciarono un'intensa campagna di bombardamenti aerei sulla Sicilia per indebolire le difese dell'Asse. Furono utilizzate tattiche di depistaggio, come Operazione Mincemeat, per confondere i tedeschi sulle reali intenzioni alleate.
  • Sbarco: Lo sbarco principale avvenne il 10 luglio 1943, con gli Alleati che sbarcarono su diverse spiagge lungo la costa meridionale e orientale della Sicilia. Le spiagge principali erano zone attorno a Siracusa, Pachino e Gela.
  • Avanzata: Dopo lo sbarco, gli Alleati avanzarono rapidamente verso l'interno, incontrando una resistenza variabile. La 7ª Armata statunitense avanzò verso ovest e Palermo, mentre l'8ª Armata britannica si diresse a nord verso Messina.
  • Battaglie Chiave: Si verificarono feroci combattimenti in diverse località, tra cui la battaglia di Gela e la battaglia per la piana di Catania.
  • Evacuazione dell'Asse: Nonostante la ferma resistenza di alcune unità tedesche, gli Alleati continuarono a guadagnare terreno. Le forze dell'Asse iniziarono ad evacuare le truppe in Italia continentale attraverso lo Stretto di Messina. L'evacuazione terminò il 17 agosto 1943.

Conseguenze:

  • Liberazione della Sicilia: Lo Sbarco in Sicilia portò alla completa liberazione dell'isola dal controllo dell'Asse.
  • Caduta del Regime Fascista: La campagna contribuì alla destituzione di Benito Mussolini il 25 luglio 1943, indebolendo ulteriormente l'Asse.
  • Campagna d'Italia: Lo sbarco aprì la strada alla campagna d'Italia, che durò fino alla fine della guerra in Europa nel 1945.
  • Perdite: Entrambe le parti subirono pesanti perdite durante la campagna. Le perdite alleate ammontarono a diverse migliaia tra morti, feriti e dispersi. Le perdite dell'Asse furono ancora più consistenti.

Aspetti controversi: La campagna fu caratterizzata da alcune polemiche, tra cui il controverso comportamento del Generale Patton e le accuse di brutalità contro i civili italiani.

Ecco alcuni link relativi ai concetti chiave: